Sport agonistico

Cfr. Zimmermann, K.: "Gesundheitsorientiertes Muskelkrafttraining – Theorie, Empirie, Praxisorientierung" (Allenamento muscolare orientato alla salute - teoria, ricerca empirica, orientamento alla pratica), articoli su didattica e ricerca nello sport – volume 127, Verlag Hofmann Schorndorf, Schorndorf, 2000.
Muscolatura marcata come presupposto
"Una muscolatura ben marcata rappresenta il presupposto per ogni attività fisica. Questa è la base di un allenamento di resistenza per la profilassi cardio-circolatoria."
Prestazione di punta grazie all'allenamento della forza
"Al giorno d'oggi non si può concepire un sport agonistico e ad alto rendimento senza un allenamento della forza, soprattutto quando per raggiungere prestazioni di punta giocano un ruolo decisivo la forza massimale, esplosiva e/o veloce. Oltre a puntare meglio la muscolatura sul sistema nervoso occorre considerare soprattutto a lungo termine la costruzione della massa muscolare come fattore decisivo per raggiungere un elevato livello di forza massimale."
Cfr. Fukunaga T., Miyatani M., Tachi M., Kouzaki M., Kawakami Y., Kanehisa H.: "Muscle volume is a major determinant of joint torque in humans" (Il volume muscolare è un fattore molto determinante della coppia ai giunti negli esseri umani", Acta Physiologica Scandinavica 172 (2001) 249-255.
Cfr. Goldspink G., Harridge S.: "Cellular and molecular aspects of adaptations in skeletal muscle" (Aspetti cellulari e molecolari dell'adattamento del muscolo scheletrico); In: Komi PV (Hrsg.): "Strength and Power in Sport" (Forza e potere nello sport), Blackwell Scientific Publications, Oxford, 2003, 231-251.
Cfr. Goldspink G., Harridge S.: "Cellular and molecular aspects of adaptations in skeletal muscle" (Aspetti cellulari e molecolari dell'adattamento del muscolo scheletrico); In: Komi PV (Hrsg.): "Strength and Power in Sport" (Forza e potere nello sport), Blackwell Scientific Publications, Oxford, 2003, 231-251.

Agli atleti di sport agonistici kybun offre un "allenamento leggero della forza" come dicono gli scienziati dello sport. Leggero perché la serie di carico a microintervalli non porterà all'affaticamento muscolare grazie alle fasi di rigenerazione.
- "Lo sforzo ortopedico e il pericolo di lesioni strutturali nell'allenamento
leggero della forza sono chiaramente limitati (…)."
- "Il carico lattacido e la frequenza cardiaca nell'allenamento leggero della forza rimangono a un livello notevolmente inferiore;
la stessa cosa si può dire anche dei valori della pressione sanguigna."
- "La motivazione è spesso migliorata grazie al carico psico-fisico ridotto; la
soglia del dolore non viene superata."
- "Lo sforzo ortopedico e il pericolo di lesioni strutturali nell'allenamento
leggero della forza sono chiaramente limitati (…)."
- "Il carico lattacido e la frequenza cardiaca nell'allenamento leggero della forza rimangono a un livello notevolmente inferiore;
la stessa cosa si può dire anche dei valori della pressione sanguigna."
- "La motivazione è spesso migliorata grazie al carico psico-fisico ridotto; la
soglia del dolore non viene superata."

W. Buskies/W.U. Boeckh-Behrens/K. Zieschang: "Möglichkeiten der Intensitätssteuerung im gesundheitsorientierten Krafttraining" (Possibilità di controllo dell'intensità nell'allenamento della forza orientato alla salute). Relazione di ricerca in: Sportwissenschaft, 26º Anno, Verlag Hofmann, Schorndorf, 1996/2.
> indietro
Download in versione PDF:
Contenuti di questa pagina