Le caratteristiche principali e gli effetti di una camminata in equilibrio: 
            
        
    - Camminata in equilibrio: tutti i muscoli di bilanciamento piccoli vengono attivati e stimolati al fine di bilanciare il peso sulle articolazioni. Questa attività non solo rilassa la muscolatura grande, legamenti e tendini sovraccaricati, ma preserva anche le articolazioni, ottimizzando il movimento.
 
- Mobilità naturale dell’anca / Apertura del bacino: La camminata bilanciata in modo naturale mobilita il bacino e l’area delle anche in tutte le direzioni. Questo scioglie le tensioni nate dalla camminata su superfici piane. Il movimento costante permette ai muscoli piccoli di preservare l’elasticità e la mobilità nel tempo. L’attivazione della muscolatura dei glutei e del diaframma pelvico consente di sollevare anche il bacino e, al contempo, anche la postura.
 
- L’oscillazione delle braccia rilassa la muscolatura della schiena: il movimento di rullata del piede attivo è l’elemento fondamentale per ottenere una postura eretta in modo naturale. Questo permette di sciogliere il movimento tridimensionale delle anche e del bacino, che a sua volta avvia la rotazione del torace a partire dalla oscillazione delle braccia, fondamentale e rilassante per la schiena.
 
                
                    
                
                
                    
                
                
                    
    
                
                
    Importante in tutti gli esercizi: 
            
            
        
- Eseguire gli esercizi con la massima precisione
 
- Esercitarsi sino a raggiungere un ritmo armonico e rilassato
 
- È possibile cambiare velocità.
- Aumentare la velocità: l’esercizio risulta più semplice e produce un effetto di distensione
 - Diminuire la velocità: l’esercizio risulta più complesso, allena la muscolatura
 
 
- Lasciare cadere le spalle verso il basso tenendole rilassate
 
- Per un livello di difficoltà maggiore: eseguire tutti gli esercizi a occhi chiusi.